
uno spazio creativo per voci emergenti
“heimat” è parola tedesca intraducibile. approssimandosi, si può parlare di un territorio in cui ci si sente a casa propria, perché ci si è nati. la speranza di questo spazio di condivisione è proprio questa, diventare un luogo in cui tornare e sentirsi a casa propria, una “heimat” poetica in cui voci nuove possano trovare il giusto luogo in cui attecchire e fiorire. perchè, alla fine, scrivere versi oggi è il più generoso atto di speranza artistica che si possa immaginare.
cosa proponiamo: testi inediti e brevi sillogi di poeti emergenti e non, alternate ad articoli di approfondimento a tema poesia
cosa cerchiamo: musica e immagini, poesia che superi la deriva contemporanea della versificazione trattenuta, castrata, e confinata a una presa di parola con il freno a mano tirato. cerchiamo chi osa, chi lascia al testo la possibilità di esplodere come un fuoco d’artificio
per sottoporre i propri testi (leggere attentamente): inviare 3 poesie “di prova” all’indirizzo email reperibile nei contatti. se dovessero risultare interessanti si chiederà di inviare una piccola silloge e/o un piccolo gruppo di 5-8 testi. se anche questi dovessero essere approvati, verranno pubblicati in un post del sito. in caso di testi inediti “a sé stanti” la redazione si riserva la possibilità di selezionare solo alcuni dei testi inviati dopo la “prova”. la pubblicazione è, ovviamente, gratuita e i diritti dei testi restano in possesso del/della poeta/poetessa. tutte le email che non rispettassero le presenti norme editoriali non verranno prese in considerazione. si specifica che tutte le attività del presente blog sono senza scopo di lucro
perché pubblicare con noi? perché siamo una realtà nuova e dinamica, desiderosa di affermarsi e di offrire spazio a chi merita di far sentire la propria voce. siamo pronti a supportare la diffusione dei testi selezionati anche attraverso un account Instagram dedicato, dal quale confidiamo di attrarre pubblico. a ciò si aggiunga la cura applicata nella creazione dei post qui sul sito, che contiamo di accompagnare con illustrazioni di artisti/e senza l’ausilio dell’intelligenza artificiale