Angelo Lumelli - maestri di musica e immagini

premessa fondamentale: questo articolo fa parte di una serie di scritti che non sono articoli di critica letteraria.

non si intende, con questi contributi, approfondire in maniera scientifica un’opera o un autore. piuttosto, il desiderio è quello di omaggiare, pur in modo puntiforme, alcuni grandi maestri della poesia a cui la redazione si ispira molto. 

pronti? partiamo.

sgomberiamo subito il campo da una pur lecita domanda: per donare musica e immagini al testo bisogna per forza scrivere tanto?

no.

un esempio?

 

***

scappa di corsa mandria di cose

groppe di bisonti invano

corrono impronte

dubitano silenziosi relitti

promesse dei sette cieli

 

Angelo Lumelli, Le poesie (a cura di Eugenio Gazzola), Edizioni del Verri, 2020.

***

 

Lumelli in cinque versi condensa una densità enorme di significato, immagini e punti di vista. abolisce la punteggiatura e fa sì che il senso della frase galoppi, che le parole si intersechino tra loro, si compenetrino, restituendo la corsa sfrenata della «mandria di cose» che scorre sotto agli occhi del poeta.

proprio di sguardo, poi, conviene parlare, dato che l’occhio del lettore viene preso in mano dall’Autore e usato come una telecamera a spalla.

il testo si apre con un piano larghissimo sulla mandria in fuga, per poi spostarsi subito su alcuni dettagli, le groppe e le impronte, e chiudere su un movimento a rimbalzo, che dai «silenziosi relitti» terreni rilancia verso l’immagine altissima delle «promesse dei sette cieli».

una scelta dinamica non fine a sé stessa, ma veicolo di senso. le orme, del resto, sono quelle delle «cose», lasciti di una fuga, tracce di uno scorrere dell’Essere che guardano alle stelle.

e, forse, proprio in quell’invisibile filo che collega cielo e Terra si nasconde il segreto della potenza di questa poesia.

 

Articolo a cura della redazione di Heimat

© heimat - rifugio poetico (no copyright sul testo poetico, che viene riprodotto per gentile concessione della Casa Editrice citata in calce al testo e/o del detentore dei diritti su di esso)

Indietro
Indietro

Krzysztof Karasek - maestri di musica e immagini